Andrea Benti's profile

UAM Uomo Arte Macchina

Uomo Arte Macchina. Relazioni nel Tempo.

Alla base di questo studio vi è l’analisi della relazione tra uomo, arte e macchina e dei mutamenti che essi hanno subito nel corso del tempo, analizzando passato presente e futuro.

Partendo dall'osservazione del processo di industrializzazione, la macchina prende sempre più il sopravvento, diventando regina dell’economia, della società e della cultura, diventando anche soggetto, oggetto e mezzo per l’arte. Essa è in costante evoluzione: si trasforma e muta, comandata dall'elettricità, è sempre più piccola e più avanzata, per poi divenire macchina digitale, con file fatti di zero e uno che viaggiano in rete.
Sempre in contatto con l’uomo, entra a far parte nello stesso organismo vivente, e nascono così i primi Cyborg. Successivamente ci troviamo in un labirinto di codici e di algoritmi che cercano di emulare caratteristiche, prima considerate prerogative umane.

Accademia di belle arti G. Carrara Bergamo - Nuove Tecnologie per l'arte
UAM Uomo Arte Macchina
Published:

UAM Uomo Arte Macchina

Progetto di Tesi, un analisi delle relazioni tra Uomo Arte e Macchina, nel corso del tempo.

Published: