Limes Limen
Lio Piccolo è un borgo circondato dalle acque, tra laguna e valli da pesca. La sua piazza è dominata dalla costruzione settecentesca di Palazzo Boldù. Elementi del complesso, oltre all'edificio padronale, sono: l’Oratorio, dedicato a S. Maria della Neve, con campanile neogotico; la canonica; l’opificio (detto edificio rustico), tra l’oratorio e il palazzo; il palazzetto usato un tempo come scuola elementare. Sono oggi scomparsi l’edificio del “teatro” (un tempo posto davanti all’opificio) e il pozzo, con vera in pietra, al centro della piazzetta. A sud di quest’ultima sorge l'edificio moderno della scuola materna. Il progetto ha lo scopo di valorizzare il Borgo potenziando la sua capacità ricettiva, ma rispettando le preesistenze. Il restauro dei corpi di fabbrica di Lio Piccolo è svolto in modo tale da poter accogliere un museo, diventando attrazione di un turismo culturale. In prossimità delle preesistenze è prevista la costruzione di una sala conferenze, al fine di arricchire il nuovo polo museale e poter accogliere eventi atti ad approfondire la conoscenza della Laguna Nord. Quest’ultimo edificio si pone elemento della linea di limite che delimita il borgo e la sua piazza. Il limes (linea di delimitazione, confine) e il limen (soglia di passaggio) sono i due assi interpretativi della nozione di limite, ed è questo limite binario che è stato scelto come concept dell’intero intervento. Il limite già presente nella natura artificiale degli argini delle valli da pesca viene ripreso per delimitare e misurare la preesistenza e così il percorso che la circonda  a volte si allarga per ospitare l’auditorium e altre voltesi alza per diventare seduta. La stessa linea prende matericità all’interno degli edifici esistenti diventando controparete e pannelli espositivi.
Limes Limen
Published:

Limes Limen

Progetto di conversione di un borgo in polo museale.

Published: