Paola Sprea's profile

Learning from nature_Travel-training in South-Africa

Learning from nature
Travel-training in South-Africa.
Il compito, all’interno del progetto a Mapungubwe, è stato quello di approfondire e sviluppare delle stazioni di osservazione nelle radure presenti attorno al lotto dell’intervento. I ragazzi che si recheranno in questo luogo saranno a contatto diretto con lanatura e questa risulterà momento importante della loro educazione; l’intervento nasce dalla necessità di creare dei ripari dove questa esperienza possa essere agevolata e vissuta in maniera totale, attraverso il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi. Le due funzioni principali da svolgere nei rifugi, che hanno poi dettato le scelte progettuali, sono l’osservazione della fauna e quella delle costellazioni; in entrambi i casi le dimensioni delle piccole architetture nascono dalla declinazione del modulo ricavato dalle sedute utilizzate al loro interno. Il primo tipo, destinato all’osservazione della fauna,è costruito su un modulo 1x2 metri e si sviluppa su tre livelli in modo tale da permette differenti visuali; la sua struttura è in pali di eucalipto legati con corde, scelta che permette di avere un edificio flessibile che interagisca con i venti . Di questo primo tipo è stata progettata una variante destinata ad occupare le rive del fiume Limpopo, questa è organizzata su due livelli ed è dotata anche di terrazzo che si protrae verso l’acqua in forma di molo. Il secondo rifugio, pensato per l’osservazione delle costellazioni, si basa sul modulo 2x2 metri, misura della seduta reclinata, e si alza di un solo livello da terra; al piano terra, date le dimensioni maggiori, si trova una piccola stanza adibita a magazzino e al piano superiore la copertura perde la sua compattezza per inquadrare brani di cielo: dalla fascia dell’Oroscopo a quella di Idra, da Orione alla costellazione del Tucano. In entrambi i tipi la tecnica costruttiva è a secco, si ricorre a legature per i nodi in alzato e ad incastri per inodi a terra; le essenze impiegate sono: l’eucalipto per le parti strutturali e il bamboo per il tamponamento. Quest’ultimo funziona sia da filtro tra l’essere umano e la fauna, in modo tale da permetterne l’osservazione senza disturbarla, sia come evocazione della verticalità circostante costituita dall’erba e gli arbusti presenti nelle radure. Queste due essenze sono state scelte perchè possono essere coltivate anche in loco e quindi essere utili a un ulteriore insegnamento, gli studenti potranno imparare così dalla natura e attraverso l’impiego della natura.
Learning from nature_Travel-training in South-Africa
Published:

Learning from nature_Travel-training in South-Africa

Travel-training in South-Africa with Peter Rich. The design arisen from this experience was exhibited at “IUAV Sudafrica”, an exhibition linked t Read More

Published: