Paolo Mazzo's profile

Ivrea - Asilo Nido - Arch.i Figini e Pollini

L'edificio, progettato dagli architetti Luigi Figni e Gino Pollini, sorge nella zona della città, dell'epoca, più funzionale al proprio utilizzo: la vicinanza con la stazione ferroviaria, i mezzi di trasporto e la fabbrica risultava un notevole aiuto per le mamme che, recandosi al lavoro, potevano agevolmente accompagnarvi i propri figli. L’asilo-nido (1939-41) documenta una ricerca che, dall’ambito della casa, si volge anche verso i luoghi del lavoro, delle istituzioni e del vivere comune. Si tratta di un volume elementare interamente in pietra, scavato da un articolato sistema di patii e loggiati che genera un controllato sistema di relazioni tra gli ambienti interni e il paesaggio circostante, quest'ultimo modellato con grande sensibilità per i caratteri del sito originario. I muri dell'edificio sono stati realizzati in pietra ad "opus incertum", mentre i pilastri sono in pietra viva (diorite di Brosso), chiaro richiamo della tradizione locale e una trave di coronamento in calcestruzzo rivestito a lastre. Il corpo principale racchiude nel perimetro della sua pianta un patio, separato dalla strada da un portico e coperto da un sistema di tende mobili. L'asilo, inoltre, è dotato di un'area sopraelevata e lontana dalla strada, adatta per la ricreazione all'aperto dei bimbi, nella quale sorge un altro fabbricato, inizialmente aperto, utilizzato in seguito come aula giardino caratterizzato dalla presenza della diorite a vista e da una vegetazione mediterranea, si colloca l’area giochi dell’asilo, non percepibile dalla strada e raggiungibile attraverso una rampa che sale dal cortile interno dell’asilo: l’area risulta composta da un piccolo portico per il deposito dei giochi e per il riparo dalla pioggia, ora tamponato da porte di vetro scorrevoli, e da una pergola, una fontana, panchine e tavoli di pietra. Una piscina non profonda sul manto erboso completa l’area. Denso di citazioni lecorbuseriane e debitore della riflessione sulle radici classiche dell’architettura moderna, l’asilo costituisce una tappa importante della ricerca dei due architetti milanesi: insieme al blocco delle Officine ICO e ai primi progetti per Ivrea città industriale, l’edificio entrerà ben presto nel circuito pubblicistico delle riviste che, come “Casabella-costruzioni”, promuovono il dibattito sull’architettura moderna e la costruzione di una società moderna e egualitaria.

Ivrea - Asilo Nido - Arch.i Figini e Pollini
Published:

Ivrea - Asilo Nido - Arch.i Figini e Pollini

Published:

Creative Fields