Kanyakumari (o Cape Comorin)

“Sto scrivendo questo al promontorio, di fronte al mare, dove tre acque si incontrano e forniscono uno spettacolo senza eguali nel mondo. Per questo motivo non è un porto di scalo per le navi. Come la Dea, le acque intorno sono vergini.” (Mahatma Gandhi)

Un’atmosfera particolare ed evocativa si respira in questo angolo dell’India all’estrema punta meridionale.
Kanuyakumari, nello stato del Tamil Nadu, è un luogo importante: natura, mito, storia e spiritualità si fondono e ne fanno una famosa meta di pellegrinaggio e di turismo, soprattutto hindu.
Collocata nel punto più a sud dell’India, ha la speciale caratteristica di essere bagnata da tre mari: Mare Arabico, Oceano Indiano e Golfo del Bengala. Questa peculiarità è resa visibile dal diverso movimento delle correnti dei mari. I pellegrini giungono qui da ogni parte dell’India per visitare il tempio della dea Kanya Kumari e per bagnarsi nelle acque del mare ritenute sacre. Lo spettacolo a cui si assiste all’alba e al tramonto è unico per colore, vivacità, emozione.
È presente anche il fenomeno naturale, quasi unico, di poter vedere il sole sorgere e tramontare sul mare.
Il nome della città deriva dal nome stesso della sua protettrice: la dea Kanya Kumari (dea Kanya Devi, un’incarnazione di Parvati) a cui è dedicato il tempio che si trova sulla spiaggia. 
Vicino si trova anche Gandhi Mandapam, il luogo dove si trova l’urna contenente una parte delle ceneri del Mahatma Gandhi, le altre sono state sparse nelle acque dei tre mari.
A cinquecento metri dalla terraferma ci sono due piccole isole rocciose che ospitano monumenti importanti. Il Vivekananda Memorial Rock fu costruito in memoria del grande Swami Vivekananda, famoso filosofo indiano e monaco errante di fine 1800. 
L’enorme statua che si vede sull’isola raffigura invece poeta tamil Thiruvalluvar ed è considerata la “statua della libertà indiana”. È stata eretta nel 2000 con il lavoro di circa 5000 scultori e rende omaggio ad una celebre opera dell’autore redatta in 133 capitoli. La statua è alta esattamente 133 piedi (40,5 m).


“I’m writing this at the Cape, in front of the sea, where three waters meet and furnish a sight unequalled in the world. For this is no port of call for vessels and the waters around, like the Goddess, are virgin” 
(Mahatma Gandhi)

There is a special, evocative atmosphere in this corner of India at the southern tip.
Kanuyakumari, in the state of Tamil Nadu, is an important place: nature, myth, history and spirituality combine to make it a famous pilgrimage and tourist destination, especially for Hindus.
Located at the southernmost point of India, it has the special characteristic of being washed by three seas: the Arabian Sea, the Indian Ocean  and the Bay of Bengal. This peculiarity is visible by the different movements of the sea currents. Pilgrims come here from all over India to visit the temple of the goddess Kanya Kumari and to bathe in the sacred waters of the sea. The spectacle witnessed at sunrise and sunset is unique in terms of colour, vivacity and emotion.
There is also the almost unique natural phenomenon of seeing the sun rise and set over the sea.
The name of the city comes from the name of its patroness: the goddess Kanya Kumari (goddess Kanya Devi, an incarnation of Parvati) to whom the temple on the beach is dedicated.
Nearby is also Gandhi Mandapam, the site of the urn containing part of Mahatma Gandhi's ashes, the others having been scattered in the waters of the three seas.
Five hundred metres from the mainland there are two small rocky islands that house important monuments. The Vivekananda Memorial Rock was built in memory of the great Swami Vivekananda, a famous Indian philosopher and wandering monk of the late 1800s.
The huge statue that can be seen on the island represents instead the Tamil poet Thiruvalluvar and is considered the 'statue of Indian freedom'. It was erected in 2000 with the work of about 5000 sculptors and pays tribute to a famous work by the author written in 133 chapters. The statue is exactly 133 feet (40.5 m) high.

Kanyakumari, India
Published:

Kanyakumari, India

Published: