ROMANIA
 
Bucarest divenuta capitale della Romania nel 1862, città dinamica con un certo fascino e non poche stranezze,è la città dei paradossi e dei contrasti.
Nella seconda metà del XIX secolo la città conobbe un rapido sviluppo urbanistico e architettonico , grazie alla costruzione di magnifici palazzi in stile neoclassico e alla realizzazione di grandi parchi ispirati al modello parigino infatti lungo i viali alberati sorsero imponenti ed eleganti edifici pubblici progettati da architetti francesi che gli valsero l'appellativo di ";Parigi dell'est".
Dopo la seconda guerra mondiale,ebbe inizio in Romania il regime comunista che pose fine al cosmopolitismo della città portando a un drastico cambiamento, infatti circa un terzo della zona del centro, che comprendeva molti monumenti architettonici di rilevanza storica, fu spianato per far posto a palazzi moderni espressione dell'architettura comunista.

Non esiste una separazione netta tra la parte vecchia e quella nuova della città infatti non è insolito trovare edifici di epoche diverse l’uno a fianco all’altro, dai grattacieli costruiti all’epoca del boom edilizio,ai caseggiati in art deco di Bulevardul Magheru, l’Università in stile neoclassico e gli ormai fatiscenti edifici secessionisti di Lipscani.
Attualmente Bucarest una città cantiere che i fondi comunitari stanno trasformando in una città moderna.
In questo modo i due volti di Bucarest si ritrovano a confronto in una città dove si mescolano passato e presente. 
Romania
Published:

Romania

Bucarest divenuta capitale della Romania nel 1862, città dinamica con un certo fascino e non poche stranezze,è la città dei paradossi e dei contr Read More

Published: